top of page

2021 - 2022 

Centro Psico Sociale, Seregno - Istituto Italiano di Fotografia

Ho collaborato con il Centro Psico Sociale di Seregno, attraverso l'Istituto Italiano di Fotografia, con un corso di fotografia con il cellulare. I partecipanti attraverso la conoscenza delle tecniche base ed esercizi di creatività, sono riusciti a indagare su sé stessi, raccontando chi sono. Il corso ha prodotto una mostra finale dal tema "Raccontarsi".

Alcune foto scattate durante il percorso:

 

2020 - 2021 

Action Aid - Istituto Italiano di Fotografia

Lavoro di Squadra

Il progetto “Lavoro di squadra” ha l’obbiettivo di promuovere l’empowerment socioeconomico e contrastare la disoccupazione giovanile di ragazzə NEET (not in Employment, Education or Training) tra i 16 e i 25 anni, ossia giovani che non studiano e non lavorano, per coinvolgerli in un percorso di riattivazione volto al reinserimento formativo e lavorativo. Ho contribuito, con l'Istituto Italiano di Fotografia, al progetto attraverso l’erogazione di un corso fotografico pensato come percorso di scoperta di un linguaggio visivo in grado di raccontare e raccontarsi. Come esito finale abbiamo allestito una mostra virtuale. 

Alcune foto scattate durante il percorso:

 

2019 - Ongoing

Teen Click Base e Advanced - Summer Camp - Istituto Italiano di Fotografia

Corso di fotografia per ragazzə

Il corso di fotografia per ragazzə Teen click base si rivolge a ragazzi tra i 14 e i 18 anni e nasce per soddisfare le esigenze creative e le curiosità dei giovani, con l’obiettivo di avvicinarli alla fotografia sia dal punto di vista tecnico sia dal punto di vista pratico, insegnando loro a costruire mini-storie attraverso le immagini.

 

Il corso Base di fotografia per ragazzə a Milano darà degli elementi di base sulla tecnica, sulle inquadrature, sui generi e sulla composizione. Attraverso brevi esercitazioni pratiche, inoltre, il corso cercherà di stimolare la creatività dei partecipanti.

Nel corso Advanced attraverso esercitazioni pratiche in studio i partecipanti apprendono le caratteristiche della sala di posa, della fotografia in studio, degli schemi di illuminazione e della ripresa con soggetto. Le uscite didattiche – in zone adiacenti alla scuola – consentiranno di esercitarsi col racconto fotografico.

Alcune foto scattate durante il percorso:

 

web_IMG_20200909_103905.jpg
Vera
Marta
Riccardo
Riccardo
Riccardo
Sonia

Marzo 2019

Liberə Tuttə Di Fotografare - 8 Pagine

Esercizi per sentirsi liberi di osservare il mondo.

 

In questo laboratorio rivolto a ragazzə dai 12 ai 18 anni, ci siamo liberati dalle idee di fotografia che ci vengono date dal mondo esterno per scegliere veramente quello che ci piace fotografare. Tramite giochi e sfide siamo riusciti a vedere il mondo con occhi nuovi. 

 

Partendo da alcuni esempi di fotografi, ci siamo spostati in strada per osservare, tramite varie sfide, questo nuovo mondo. Abbiamo finito la giornata condividendo il viaggio, le fotografie e le scoperte ftte.

 

Questo laboratorio è stato parte della redazione aperta di 8 Pagine, un foglio/magazine di carta gratuito dedicato e creato da ragazzə adolescenti. Le fotografie scattate sono andate in mostra durante l'evento "E tu da che parte stai?".

Alcune foto scattate dai ragazzi:

 

WhatsApp Image 2019-03-24 at 3.03.35 PM.
WhatsApp Image 2019-04-01 at 11.58
WhatsApp Image 2019-03-24 at 3.03.34 PM.
WhatsApp Image 2019-03-24 at 7.27.36 PM.
WhatsApp Image 2019-03-24 at 7.27.27 PM.
WhatsApp Image 2019-04-01 at 11.58
WhatsApp Image 2019-04-01 at 11.58
WhatsApp Image 2019-04-01 at 11.58
bottom of page